Collaboro con diversi soggetti e realtà per offrire consulenza e supporto nella documentazione video e fotografica di progetti didattici, divulgativi, di ricerca e conservazione.
Dispongo di un vasto archivio di immagini e sequenze sul patrimonio naturalistico italiano, con particolare attenzione alle specie prioritarie incluse nella Direttiva Habitat, oltre ad ambienti e paesaggi della Rete Natura 2000.
Sono autore e coautore di contenuti video a tema storico, culturale e naturalistico.
I offer consultancy and support services in photo and video documentation of educational, research and conservation projects.
I have a broad archive of images and sequences on the naturalistic Italian heritage, with a special consideration given to the priority species of the Habitats Directive.
FOTOGRAFIA
Fornitura materiale d’archivio per pubblicazioni cartacee e digitali, percorsi didattici, materiale promozionale, attività multimediali:
Realizzazione di servizi dedicati:
A.I.U.S.G. Regione Emilia-Romagna; Alta Via dei Parchi e Ciclovia dei Parchi per conto del Servizio Parchi e Riserve della Regione Emilia-Romagna; Museo della Preistoria Luigi Donini, Comune di San Lazzaro di Savena (BO); SKUA Nature snc; Ecosistema s.c.r.l.; Esperta srl; Istituto Delta; Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Responsabile delle riprese fotografiche IR ad alta velocità, per il censimento ed il monitoraggio dei Chirotteri, oltre alla documentazione delle numerose attività di progetto nel LIFE+ Gypsum: 2010-2016.
Fornitura di materiale divulgativo per i Progetti LIFE+: “LIFE4OakForests”; LIFE+ “Fauna di Montenero”; LIFE+ “Save the flyers”; LIFE+ “Eremita”; LIFE+ “Perdix”.
–
VIDEOGRAFIA
DOCUMENTARI
Coautore di “La valle del Mezzano”, assieme al collega Lodovico Prola, per la stagione 2022-2023 di GEO (Rai 3).
Coautore di “La valle del Secchia”, assieme al collega Lodovico Prola, per la stagione 2022-2023 di GEO (Rai 3).
Coautore di “Frignano, splendidamente sconosciuto”, assieme al collega Lodovico Prola, per la stagione 2021-2022 di GEO (Rai 3).
Coautore di “L’acqua del Casentino”, assieme al collega Lodovico Prola, per la stagione 2021-2022 di GEO (Rai 3).
Coautore del documentario “Le Grotte nei Gessi dell’Emilia-Romagna”, realizzato assieme a Piero Lucci per conto della Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna.
Coautore di “Dolomiti selvagge”, assieme al collega Lodovico Prola, per la stagione 2020-2021 di GEO (Rai 3).
Coautore di “Due fattorie”, assieme al collega Lodovico Prola, per la stagione 2018-2019 di GEO (Rai 3), poi andato in replica più volte nelle stagioni successive.
Coautore de “Il segreto sospeso”, di Francesco Grazioli, Claudio Busi e Sergio Orsini; Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese; 2017.
Utilizzato dalle maggiori piattaforme di informazione pubblica on-line e promosso in numerosi eventi: a) raduno internazionale di speleologia “Nuvole 2018”, presso Casola Valsenio (RA); b) “I Gessi Bolognesi fra natura, storia e preistoria. Itinerari guidati al Museo della Preistoria “L. Donini”, deposito paleontologico della Cava a Filo e Grotta del Farneto”, organizzato dal Servizio Cartografico Regionale dell’Emilia-Romagna per l’iniziativa “I mercoledì dell’Archivio”; c) XVI rassegna del documentario archeologico, organizzata dal Gruppo Archeologico Bolognese e dal Museo della Preistoria “Luigi Donini”, “Imagines, obiettivo sul passato”; d) “Notte dei Ricercatori 2019”, organizzata dall’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Coautore del cortometraggio “Lapis specularis, la luminosa trasparenza del gesso”, di Danilo Demaria, Elisa Tinti e Francesco Grazioli; Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna, Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese e Speleo GAM Mezzano; 2014.
Menzione speciale all’Hells Bells Speleo Award 2014.
Coautore del documentario “Lapis specularis, la luminosa trasparenza del gesso”, di Danilo Demaria, Elisa Tinti e Francesco Grazioli; Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna, Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese e Speleo GAM Mezzano. Regia e riprese; 2017.
CONTENUTI MULTIMEDIALI
Autore del video sulle attività di progetto del Life+ Gypsum; 2017.
Autore del video promozionale per il Progetto “BEEWATCHING” di CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e UNIBO, prodotto da Tecnoscienza s.rl.; 2018.
Autore del video immersivo a 360° nella Grotta della Siberia, nel Parco dei Gessi Bolognesi, assieme al Gruppo Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese, per la “Notte dei Ricercatori”; 2019.
Responsabile delle riprese IR per il censimento dei Chirotteri nel LIFE+ Gypsum; 2010-2016.
Supervisione tecnica e riprese per la realizzazione di contenuti multimediali 2D e VR 360°, destinati al restyling dei Centri visita romagnoli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, prodotti da Articolture Srl; 2020.
Supervisione tecnica e riprese per il DVD interattivo “Chi ha incastrato Mr. Red?”, per conto di Skua Nature, LIFE+ EC-SQUARE Project; 2012.
Riprese e montaggio del video sul progetto artistico vincitore di “Plutôt la vie… plutôt la ville”, Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica 2015: “VIVA VOCE”,di Barbara
Baroncini, Laura Bisotti, Simona Paladino, Gabriella Presutto. Piazza dei Colori, Bologna; 2016.
Riprese e supporto alla regia per “Beehive: dal fiore al tuo piatto”, Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna; 2015.
Fornitura “riprese naturalistiche” per il film “Narratore dell’avvenire. Un film su Giovanni Pascoli”, di Mauro Bartoli. Prodotto da LAB Film Srl; 2019. Andato in onda, su Rai5, nell’aprile 2021.
Fornitura riprese di copertura per il LIFE+ “Monti della Tolfa”.
Fornitura riprese di copertura per i documentari di GEO (Rai3): “Quelli della notte” e “Terzo paesaggio”, di Lodovico Prola.
Consulenza per la progettazione del sistema di videocontrollo IR della Grotta di Onferno, Comune di Gemmano (RN).
Nel 2010 ho realizzato un sistema per il monitoraggio non-invasivo della chirotterofauna, basato su tecnologia IR ad alta velocità, in grado di lavorare autonomamente fino a 10 giorni.
Assieme ad un team di ingegneri elettronici, ho inoltre sviluppato un secondo prototipo, un computer di derivazione industriale, ottimizzato per il conteggio automatizzato dei transiti da parte dei pipistrelli verso i propri rifugi (adattabile però a numerose altre specie vertebrate ed invertebrate).
Entrambi sono stati impiegati per 6 anni nei censimenti del Progetto LIFE+ Gypsum.
Tra il 2011 ed il 2014 ho preso parte, come censitore, ai monitoraggi della chirotterofauna (pipistrelli) in 40 SIC e ZPS della Regione Emilia-Romagna e nella Riserva Naturale dello Stato dell’Orecchiella (facente parte del PNATE).
Oltre ad aver seguito ininterrottamente, tra il 2010 ed il 2016, i censimenti nei 6 SIC e ZPS coinvolti nel Gypsum. Attività svolta anche fuori regione nel Parco del Po Vercellese-Alessandrino e Parco del Monviso, collaborando con stimati naturalisti del nord Italia.
In 2010, I developed a system for non-invasive bats’ monitoring, based on high-speed IR technology, which can work independently up to 10 days.
In addition to this, I developed a second prototype, an industry-derived computer, optimized for the automated counting of bats’ transits towards their shelters (adaptable, however, to many other vertebrate and invertebrate species).
Both systems have been used for 6 years in the censuses foreseen within the LIFE+ Gypsum Project. Between 2011 and 2014 I took part, as census taker, in the monitoring of bats within 40 sites of community importance (Siti d’importanza comunitaria – SIC) and special protection zones (Zone di protezione speciali – ZPS)of the Emilia Romagna Region and in the Orrecchiella’s State natural reserve (part of the PNATE project).
From 2011 to 2016 I have also taken part without interruption in the census of 6 SICs and ZPSs which are part of the Gypsum project.